In questo modulo imparerete alcune tipiche attività che utilizzano la tecnologia nella matematica della scuola secondaria. Queste attività sono pensate per due differenti tipi di strumenti tecnologici (TI-Nspire e GeoGebra). Queste attività mirano a rappresentare alcuni aspetti caratteristici e alcune aree di applicazione, in cui l’uso della tecnologia può supportare l’insegnamento della matematica e migliorare la sua efficienza. In aggiunta a ciò, le diverse rappresentazioni (geometriche, grafiche, algebriche e numeriche), di cui si viene a conoscenza mediante gli esempi riportati, promuovono l’accesso individuale alla matematica e aumentano l’efficacia dell’apprendimento. I curricula di matematica di molti paesi richiedono agli studenti l’uso di questi tipi di tecnologia.
Prima di iniziare questo modulo, si consiglia di:
- Scegliere lo strumento che si intende utilizzare (TI-Nspire o GeoGebra, o una combinazione di entrambi) e prendere dimistichezza con alcune delle funzionalità di base.
- Scegliere un target di studenti in base al curriculum nazionale e controllare che essi possiedano le conoscenze matematiche necessarie per accedere ad una delle attività del modulo.
- Considerare le competenze tecnologiche alle quali potrebbero dover essere introdotti gli studenti per poter lavorare sul compito assegnato.
Il Modulo 1 è un modulo introduttivo e il suo scopo è quello di introdurre le possibilità di base e i vantaggi nell’uso della tecnologia nell’insegnamento della matematica a livello di scuola secondaria. Tutti gli altri moduli sviluppano le idee che sono state introdotte nel Modulo 1.
Per ognuna delle tre attività del Modulo 1 (Il pollaio, Il problema della scatola e La grondaia) si suppone:
- Per conoscere il materiale didattico: 2 ore.
- Rivedere gli applets: 2 ore.
- Sperimentare le attività in classe: 2-4 ore.
Potrebbe essere necessario del tempo per adattare le attività alla situazione della propria classe.